ARTISTI 2022
-
Coregrafia di Federica Sorrentino
“Safedria - Besarif” nasce come rappresentazione di sofferenza e amore, partendo da una profonda riflessione: la nostra società rifiuta il dolore, ci si sente in dovere di essere felici, ma la sofferenza invece è una manifestazione di grande umanità tramite la quale noi siamo in comunicazione con gli altri.
Danzatori : Micaela Daniele, Federico Russo, Ginevra Zambelli
Musiche : Composizioni del Percussionista Luciano Bosi in collaborazione con Patrizio Ligabue; Vacaciones en Chile - Ilario Alicante; Clara - Loscil; I don't want to miss a thing - Aerosmith; Allt Varo Hljott - Olafur Arnalds.
-
Valentina Vannini
“We, home” è un racconto fotografico intimo che descrive la vita di coppia.
[… la vita e la socialità erano ancora rallentate se non frenate dalla pandemia, così per noi era un momento per stare insieme ed effettivamente convivere per la prima volta, senza la presenza di altre persone, cosa che prima era praticamente impossibile. “We Home” racconta i comportamenti e le stranezze che rappresentano il ritratto più sincero del nostro amarci, un ritratto che è emerso del tutto in un determinato tempo e in un determinato spazio, e catturato nelle fotografe…]
-
MEDAGLIA
Cantautore indie-rock di origine Bolognese. Propone musica con uno stile personale raccontando storie di viaggi e persone incontrate negli anni.
Medaglia presenta delle canzoni dal suo primo album (Sponde , Mille Miglia , Margini, Iride, Aquiloni, Conflitti Moderni e Altissima)
-
Martina Mastroviti e Stefano Triggiani
Cosa vuol dire sentirsi a casa? Cosa vuol dire lasciarla volontariamente o essere costretti a farlo in cerca di un posto nuovo dove vivere?
"Wings" si interroga su che cosa vuol dire casa, cosa vuol dire perderla o essere costretti a lasciarla, su cosa vuol dire rivolgere lo sguardo alla propria terra lontana.“Wings” parla di migranti, di libertà rubate, di attraversamenti, di un senso di spaesamento,claustrofobia e costrizione, che spesso i migranti provano nella loro stessa casa o quando sono costretti a lasciarla attraversando il mare.Il mare diventa l'unica soluzione, l'immagine è di un mare accogliente, che conforta e custodisce nostalgie e speranze ma anche di un mare che può rivelarsi assassino.
-
Coreografia di Daniele Bianco
con Diletta Antolini, Melissa Borlotti, Noemi Garofalo, Chiara Riva.
[…Questo lavoro si pone l’obiettivo di indagare la capacità corporea ed emotiva di unione fra individui differenti. Attraverso un’unica partitura coreografica, i danzatori cercano di creare un ambiente comune, un terreno fertile dove piantare e far germogliare una danza che ci renda tutti uguali di fronte alla vita. Non c’è giudizio né discriminazione. Servendosi di un movimento circolare e rotatorio viene prodotto un vortice che muovendosi ingloba spazio e tempo, simbolo di inclusione e unione. …]
-
Miriam Aziz
MA è un artista con sede a Milano, Italia. Ha iniziato la sua carriera artistica come musicista per poi unire danza e cinema. Ha pubblicato cinque album in studio e si è esibita in luoghi in tutta Europa e negli Stati Uniti.
Al Marconi Arts Festival presenterà :
Ich sehe nicht die Stunde / Non vedo l'ora (2014) by Miriam Aziz ("MA") e No Subject (2019) by Miriam Aziz ("MA")
-
Tiumó duo
nasce dall’incontro di due musicisti di estrazione e indole alquanto diversa: Natalia Abbascià, violinista di formazione classica e cantante jazz incline alle contaminazioni di genere,Agostino Maiurano, chitarrista classico piuttosto fedele alla linea e con una grande passione per la musica antica.
Le diverse esperienze musicali dei due interpreti convergono in un sodalizio artistico il cui intento principale è quello di fornire una lettura in chiave quotidiana e colloquiale di un repertorio ricercato e, per certi versi, inusuale.
-
Alice Mata
Alis Mata nasce a settembre 2020, a Firenze, come progetto cantautorale di Alice Dominici,ricercatrice universitaria classe 1994 con alle spalle un tour da interprete in Costa Rica all’età di 17 anni. Si contraddistingue per un uso ricercato della parola, dalla musicalità intrinseca, cantata con voce limpida, e i temi introspettivi: dalla ricerca della felicità, al ruolo dell’ansia nella vita dei giovani adulti di questi anni. Il sound, inizialmente orientato verso il pop, è ora in fase di trasformazione in seguito all’intensa attività live – nei locali della Toscana e in diversi contest – che invece si caratterizza per sonorità naturali e l’assenza di sequenze. Il nuovo EP, “Alice guarda direttamente la luna”, in uscita nel 2022, si sviluppa a partire dalla chitarra acustica di Alis, la chitarra elettrica del Pancri, la batteria e le percussioni di Martina e le tastiere di Tommi: in una parola la Mata band.
-
Amante di Giulia Guadenzi e Michela Priuli
[…Durante la fase di indagine di Amante ci siamo interrogate sui diversi significati della parola “amante”, in particolare sull’essenza del suo significato, ovvero quella di una persona che ama e che è appassionata per qualcuno o per qualcosa. Gli amanti sono coloro che amano e che si lasciano amare sia che si parli di una coppia di fidanzati, di amici, di estranei, di famigliari.
La molteplicità di significati che racchiude in sé questa parola, assieme alle sue alterazioni, ci ha portato a pensare ad un corpo che si trasforma e muta. ..]
-
abnOrmart
Elena Serena In Arte “abnOrmart” presenta Arte astratta e psichedelica per dare sfogo all’immaginazione tramite piccole tele.
-
RED di Nunzia Picciallo
Nunzia presenterà il suo lavoro REDL’artista utilizza gli effetti visivi per creare un corpo neutro, senza genere.Immagina la pelle e il corpo come tela bianca che si tinge di rosso.Il rosso rappresenta la forza, la passione, la sessualità, ma allo stesso tempo la sofferenza e la violenza a volte subita, per via delle diversità attribuite al genere.Il dipinto astratto utilizzato nel video fa parte della collezione di acrilici su carta “Handle with care” di @nunziap7
ℹ️Nunzia Picciallo è un’artista multidisciplinare indipendente nel campo delle arti performative, visive, e pittura astratta.Performer e autrice, Nunzia è anche un’insegnante certificata di Gaga movement language, linguaggio di movimento sviluppato da Ohad Naharin.
-
Francesca Gozdek
Francesca Gozdek è una coreografa danzatrice Italiana che attualmente vive in Australia e dirige la compagnia Interchage Dance Project . Dopo 6 anni a Sydney, lavorando come artista danzatrice per la compagnia Twisted Element, ha acquisito esperienza nel teatro di danza contemporanea coinvolgente e interattivo, eseguendo tre produzioni complete "Ritual", "Opus" e "Awakening" in numerosi teatri di Sydney e nel NSW. Ha avuto l'opportunità di sviluppare la sua pratica di insegnamento e di applicare i suoi metodi e studi lavorando con gli studenti del Bachelor of Dance presso l'Academy of Music and Performing Arts (AMPA) di Sydney. Attualmente lavora per le più prestigiose istituzioni dello spettacolo a Sydney e in Italia.