2024
PROJECT WORK
di Maria Elena Bolelli
Master di I° livello in Imprenditoria dello Spettacolo
Università di Bologna
1.PROCESSO IDEATIVO
Il progetto prevede l'organizzazione di un festival, il “Wireless Dance festival” incentrato sulla promozione della danza contemporanea d'autore, con un focus particolare sulla giovane danza d'autore nel comune di Sasso Marconi provincia di Bologna.
Per realizzare questa iniziativa sarà necessario costituire un'associazione culturale che funge da ente promotore.
Saranno organizzati momenti dedicati per il pubblico con artisti e operatori del festival, in modo da coinvolgere attivamente tutta la comunità di Sasso Marconi.Con l’obiettivo di creare una domanda da parte della popolazione locale, generando un desiderio di partecipazione.
-
In relazione alla mancanza di enti promotori della danza contemporanea nella provincia di Sasso Marconi, emerge la necessità di colmare questo vuoto culturale. Attualmente, molte istituzioni dedicate alla promozione della danza contemporanea si concentrano nella città di Bologna, lasciando le aree periferiche come Sasso Marconi e le vallate limitrofe prive di accesso a questo tipo di spettacoli ed eventi. Il Wireless Dance Festival nasce proprio con l'intento di creare una rete, una connessione tra questi territori e la città di Bologna. Il nome Wireless (che significa "senza fili") rappresenta simbolicamente l'idea di connessioni fluide e libere da vincoli geografici, permettendo alla danza contemporanea di superare i confini dei grandi centri urbani e raggiungere le comunità periferiche come appunto quella di Sasso Marconi. Più informazioni qui
-
Il progetto quindi ha esigenze di diversa natura :
Produttiva, il progetto prevede la creazione di un’associazione culturale che fungerà da associazione culturale e organizzatore del Festival.
Di programmazione, il festival verrà programmato con una serie di eventi e spettacoli che saranno proposti in un contesto culturale nuovo per l'area di Sasso Marconi. Si tratta di portare una serie di spettacoli in un contenitore fisico (il festival stesso), rivolgendosi al pubblico locale.
Di natura artistica, promuovendo spettacoli di danza contemporanea d'autore all’interno del festival.
Di comunicazione e immagine, con la diffusione e valorizzazione delle nuove tendenze artistiche nel campo della danza contemporanea, puntando sulla qualità e sull'innovazione per attirare nuovi pubblici.
2. CREAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURE
-
In mancanza di un Associazione o Ente di riferimento per la danza contemporanea nel comune di Sasso Marconi, si necessità quindi di creare un’associazione culturale che possa promuovere questa arte e tutte le sue attività collaterali come il Marconi Dance Festival.
Strategie per l'Apertura dell’'Associazione Culturale: Guida Pratica e Operativa:
Individuazione dei soci Fondatori (Minimo 3 Soggetti)
Attribuzione delle Cariche ( Presidente, vicepresidente, consigliere eccetera)
Sede legale ( scegliere una sede legale) : Sasso Marconi
Nome dell’associazione :Associazione culturale Illumindance
Documentazione :
Atto costitutivo (documento breve che attesta la creazione dell’associazione e le cariche dei soci fondatori.)
Statuto (documento dettagliato che stabilisce le regole di funzionamento
dell'associazione:
°Modalità di ammissione e esclusione dei soci.
°Regole per l’assemblea e il consiglio direttivo.
°Attività e Obiettivi dell’associazione
Registrazione presso l’Agenzia delle Entrate:
Atto costitutivo e statuto devono essere registrati pagando una tassa di
200 euro.
Iscrizione al RUNTS (Registro Unico Nazionale del Terzo Settore)
-
Attività dell’associazione:
Formazione e laboratori: Organizzazione di corsi e workshop destinati a persone di tutte le età e con diverse abilità, per promuovere l’apprendimento e la pratica della danza.
Incontri e sensibilizzazione: Eventi rivolti a spettatori e giovani potenziali spettatori, per avvicinare il pubblico alla danza contemporanea.
Eventi/Festival: performance che offrono approfondimenti sulle pratiche legate al movimento alla danza d’autore, coinvolgendo professionisti del settore.
Obiettivi dell’associazione:
Creare domanda e curiosità: Stimolare l’interesse del pubblico per la danza contemporanea, un linguaggio artistico spesso di nicchia, facendo nascere nelle persone la voglia di partecipare agli eventi.
Coinvolgere il pubblico generale: Avvicinare un pubblico più ampio e diversificato, oltre agli appassionati del settore.
Sostenere il pubblico specifico: Offrire esperienze uniche che non sono facilmente reperibili altrove, attirando appassionati e esperti di danza contemporanea come critici, giornalisti, danzatori coreografi, produttori del mondo dello spettacolo
Collaborazioni con associazioni, fondazioni, enti del terzo settore per la realizzazione di eventi
Utilizzare luoghi della città di Sasso Marconi per valorizzarne i suoi potenziali.
Promuovere la danza nei territori: Rafforzare la presenza della danza nelle comunità locali, creando opportunità di crescita culturale e artistica per le persone e il territorio.
3. PROFILO STRATEGICO DEL PROGETTO
-
Il progetto si sviluppa in due fasi. La prima, descritta al punto due, consiste nella costituzione di un'associazione culturale che darà vita a una nuova realtà nel territorio di Sasso Marconi. In questa fase iniziale, l'associazione si impegnerà a organizzare workshop, laboratori e performance con l'obiettivo di coinvolgere la comunità locale. Tra i destinatari delle attività ci saranno l'Istituto Comprensivo di Sasso Marconi, con l'intento di coinvolgere studenti dalle scuole dell'infanzia fino alle scuole medie, e l'Istituto Agrario Superiore Arrigo Serpieri, dove spesso gli studenti affrontano problematiche comportamentali.
Si prevede anche il coinvolgimento di diverse associazioni del territorio, come la Pro Loco di Sasso Marconi, particolarmente attiva nella zona, l'Associazione delle Donne di Sasso, che si occupa di poesia e altre attività culturali, e l'Associazione Musicale Giuseppe Torelli.
Inoltre, verranno coinvolti giovani artisti e coreografi della danza contemporanea d’autore, i quali avranno l’opportunità di usufruire degli spazi comunali, come il teatro di Sasso Marconi, sia interno che esterno, per sviluppare le proprie idee e farsi conoscere dalla popolazione. Saranno organizzati workshop e laboratori aperti a tutti, permettendo ai partecipanti di sperimentare direttamente le tecniche e le espressioni della danza contemporanea. Verranno inoltre programmati incontri e dibattiti con gli artisti, offrendo al pubblico l'opportunità di conoscere da vicino i processi creativi e le storie personali degli artisti, educando così sia il pubblico sia gli artisti a un senso critico e formativo.
Gli eventi programmati per la prima fase includono:
Workshop e laboratori di movimento aperti sia ad artisti che a non artisti.
Laboratori nelle scuole.
Seminari sulla storia della danza e sulla sua interpretazione.
Collaborazioni e scambi con altre associazioni del territorio, come Festival Danza Urbana (BO), Tir Danza (MO) , e Ammutinamenti Festival (RA).
Prove e creazioni per artisti con una sessione finale di condivisione e feedback del pubblico.
Questa prima fase sarà fondamentale per creare una rete di collaborazioni sul territorio e per "educare" la popolazione a comprendere forme d’arte spesso complesse e poco accessibili.
La seconda fase del progetto prevede la realizzazione del Wireless Dance Festival, che si terrà nel mese di giugno, in concomitanza con la fine dell'anno scolastico, per coinvolgere studenti e famiglie nelle varie attività. Questo festival rappresenta un'opportunità per arricchire l'offerta culturale del territorio, ponendo la danza come protagonista dell'evento. L'obiettivo del progetto è esplorare e celebrare la danza d'autore come una forma d'arte dinamica e innovativa, capace di riflettere e interpretare le esperienze umane contemporanee. La danza d'autore combina tecnica, espressione e narrazione, offrendo ai giovani artisti una piattaforma per esprimere le loro visioni artistiche e per confrontarsi con il pubblico. Si intende creare uno spazio in cui la danza possa essere vissuta come un'esperienza condivisa, stimolante e trasformativa, capace di comunicare emozioni profonde e avviare dialoghi culturali significativi.
Il festival utilizzerà sia la sala interna che quella esterna del teatro comunale, e questi spazi saranno adibiti anche per installazioni e performance site-specific. Le sale danza saranno utilizzate per workshop e laboratori. Inoltre, sarà creata una performance interattiva in cui il pubblico, guidato da un artista locale, parteciperà attivamente, coinvolgendo persone senza esperienza di danza.
Il festival si svolgerà in due giornate, sabato e domenica, e includerà i seguenti eventi:
6 laboratori distribuiti sui due giorni
6 performance di artisti della danza d’autore contemporanea
1 performance interattiva con il pubblico
Un seminario sulla danza e la sua evoluzione
Coinvolgimento della Pro Loco di Sasso Marconi per l'offerta di cibo e bevande
Coinvolgimento della scuola di musica Torelli per brevi esibizioni
-
Le finalità del Wireless Dance festival saranno:
Coinvolgere le comunità locali offrendo alla comunità di Sasso Marconi un'esperienza culturale della danza significativa, coinvolgendo studenti, famiglie e pubblico generale in attività artistiche e performance.
Promuovere e far conoscere la danza d'autore contemporanea, come forma d'arte innovativa, capace di riflettere e interpretare le esperienze umane contemporanee.
Creare uno spazio per i giovani artisti, offrendo uno spazio per mostrare i propri lavori ed avere un confronto con il pubblico
Educare e sensibilizzare attraverso seminari e laboratori il pubblico alla danza contemporanea, stimolando il dialogo culturale e la comprensione di forme d’arte complesse.
Valorizzare gli spazi del teatro di Sasso Marconi.
-
Obiettivi Strategici (“di continuità)
1. Creare un Polo Culturale: Sviluppare un punto di riferimento per la danza contemporanea nel comune di Sasso Marconi.
2. Coinvolgimento della Comunità Locale: Promuovere l’interesse per la danza contemporanea tra la popolazione di Sasso Marconi e dintorni.
3. Supportare Giovani Artisti: Offrire piattaforme e opportunità di crescita ai giovani artisti della danza d'autore.
4.Sensibilizzazione Culturale: Educare il pubblico alla danza contemporanea attraverso workshop, seminari e laboratori.
5. Valorizzare Spazi Pubblici: Utilizzare e valorizzare gli spazi del teatro comunale di Sasso Marconi per eventi culturali di qualità.
6. Promuovere la Danza d’Autore: Far conoscere la danza d’autore come forma d’arte innovativa e riflessiva e disponibile per tutti, senza esperienza pregressa nella danza.
Obiettivi Collaterali
1. Networking con Artisti Locali: Favorire la collaborazione tra artisti locali, creando connessioni durature.
2. Collaborazioni con Associazioni e Scuole: Coinvolgere enti locali, scuole e associazioni culturali nelle attività del festival.
3. Promozione della Città: Utilizzare il festival per valorizzare il territorio di Sasso Marconi, rendendolo una destinazione culturale.
4. Attività Collaterali e Eventi Culturali: Organizzare eventi complementari, come esibizioni musicali o performance interattive, per arricchire l’esperienza del festival, così anche coinvolgendo altre associazioni.
5. Coinvolgimento di Sponsor e Partner: Attrarre sponsor locali e nazionali, aumentando la sostenibilità economica del festival.
6. Opportunità Formative: Creare occasioni di formazione per appassionati e non, attraverso laboratori e attività formative.
-
Stakeholder principali
1.Pubblico Locale: Residenti di Sasso Marconi che partecipano agli eventi del festival.
2.Artisti e Coreografi: coinvolti nelle performance del festival e della attività di workshops.
3. Associazione Culturale Illumindance: Organizzatore principale del festival, crescita dei soci per le attività future.
4. Comune di Sasso Marconi: Entità che fornisce supporto logistico e/o finanziario al festival.
5. Scuole Locali: Istituti coinvolti nei laboratori e nelle attività educative.
6. Volontari e Staff del Festival: Persone impegnate nella gestione e nel funzionamento dell'evento.
Stakeholder secondari
1. Altre Associazioni Culturali: Enti e gruppi locali che possono collaborare o essere coinvolti nelle attività collaterali.
2. Media e Stampa: Giornalisti, critici e media locali/nazionali che coprono l’evento
3. Commercianti Locali: Attività locali che potrebbero beneficiare dall’aumento di visitatori.
4. Sponsor e Partner Commerciali: Aziende e organizzazioni che finanziano o supportano il festival.
5. Pubblico Regionale/Nazionale: Visitatori provenienti da altre città interessati alla danza contemporanea.
6. Enti e Fondazioni Culturali: Organizzazioni che potrebbero fornire finanziamenti o riconoscimenti per il progetto.
SISTEMA DI OFFERTA FESTIVAL
Offerta centrale:
-performance degli artisti
-coinvolgimento della popolazione locale
-valorizzazione del territorio di Sasso Marconi
Offerta arricchita:
-workshops e laboratori
-incontri con gli artisti
-performance con coinvolgimento del pubblico
Offerta Collaterale:
-Stand gastronomici e attività organizzate in collaborazione con la Pro Loco.
-Esibizioni Musicali: Brevi performance della scuola di musica Torelli.
- Installazioni e Mostre: Esposizioni d’arte e installazioni legate al tema della danza.
5. ATTIVAZIONE
-
Punti di Forza (Strengths)
Unicità dell'evento: Primo festival dedicato alla danza contemporanea nel comune di Sasso Marconi, con un focus su giovani coreografi emergenti e danza d’autore.
Supporto della comunità locale: Forte legame con il territorio, con il coinvolgimento di artisti locali e la possibilità di residenze artistiche.
Innovazione artistica: Promozione di nuove tendenze e linguaggi della danza contemporanea, offrendo al pubblico esperienze artistiche innovative.
Accessibilità e inclusività: Offerta di attività gratuite come workshop e conferenze, favorendo la partecipazione di un pubblico ampio e variegato.
Rete di collaborazioni: Possibilità di partnership con altri enti culturali e festival di danza, aumentando la visibilità e le risorse a disposizione.
Debolezze (Weaknesses)
Rischio di scarsa affluenza: Essendo un evento nuovo in una zona periferica, potrebbe esserci una limitata partecipazione iniziale da parte del pubblico.
Risorse finanziarie limitate: La prima edizione potrebbe affrontare difficoltà nel reperire sufficienti fondi e sponsorizzazioni, mettendo a rischio la sostenibilità economica.
Mancanza di esperienza organizzativa: L’organizzazione di un festival di questa portata potrebbe presentare sfide per un’associazione culturale appena costituita.
Visibilità ridotta: Essendo un evento locale, potrebbe essere difficile attirare l'attenzione dei media e del pubblico.
Opportunità (Opportunities)
Espansione del pubblico: Possibilità di attrarre nuovi segmenti di pubblico interessati alla danza contemporanea, sia a livello locale che regionale.
Crescita del turismo culturale: Il festival potrebbe diventare un’attrazione per visitatori da fuori, contribuendo a posizionare Sasso Marconi come meta culturale.
Sviluppo di nuove collaborazioni: Opportunità di creare sinergie con istituzioni culturali, università e scuole di danza per ampliare la portata dell’evento.
Potenziale di innovazione tecnologica: Utilizzo di piattaforme digitali per promuovere il festival, vendere biglietti e coinvolgere un pubblico più ampio attraverso streaming o contenuti online.
Aumento del sostegno istituzionale: Possibilità di accedere a fondi pubblici o contributi specifici per eventi culturali e innovativi.
Minacce (Threats)
Concorrenza con altri eventi culturali: Il festival potrebbe trovarsi a competere con altri eventi simili nella regione, riducendo la partecipazione.
Condizioni economiche avverse: Fluttuazioni economiche potrebbero influenzare negativamente la disponibilità di sponsorizzazioni e fondi pubblici.
Difficoltà logistiche e organizzative: Problemi nella gestione degli spazi o nella coordinazione degli eventi potrebbero compromettere la qualità dell’esperienza per pubblico e artisti.
Incertezza nel coinvolgimento della comunità locale: Potrebbe essere difficile ottenere un pieno coinvolgimento della popolazione locale se il festival non riesce a rispondere ai loro interessi o aspettative.
-
-
-
6.1 RISORSE DEL FESTIVAL
-
6.2 RISORSE FINAZIARIE FONDI PUBBLICI E PRIVATI
7.PROGRAMMAZIONE
Luogo e Periodo
Il Wireless Dance Festival si terrà presso Il Teatro Comunale di Sasso Marconi anche denominato Il “Marconi”, attivo dai primi anni ’70 il cinema-teatro comunale di Sasso Marconi è oggi un centro culturale molto importante per l’area metropolitana bolognese. Nei locali del “Marconi” infatti trovano spazio due cartelloni di teatro regolari (comico di prosa e dialettale), una programmazione cinematografica di prima visione tutti i fine settimana, numerose rassegne tematiche di video, cinema, musical ma anche convegni, premiazioni e altre occasioni di aggregazione.
Il teatro interno ha una capienza di 250 persone e quello esterno 400 persone.
Il teatro Marconi è in Piazza dei Martiri della Liberazione, 5 a Sasso Marconi (BO)
Il festival si terrà il 20 e 21 giugno 2026, subito dopo la chiusura delle scuole. Questo tempismo permette di coinvolgere i giovani studenti nelle attività di volontariato per l’organizzazione dell’evento. Potranno inoltre partecipare ai workshop, estendendo l’invito anche a famiglie, pensionati e altre fasce della comunità.
Il periodo coincide con un altro evento, la Notte Blu, che tradizionalmente attrae turisti e residenti, sebbene la partecipazione sia diminuita negli ultimi due anni. L’obiettivo è combinare questi due eventi per stimolare una maggiore affluenza.
Sarà fondamentale collaborare con le realtà della regione Emilia-Romagna per promuovere l’evento oltre i confini di Sasso Marconi, così da coinvolgere il maggior numero di persone.
8.WORK BREAKDOWN STRUCTURE
13.VALUTAZIONE
Questionario per i partecipanti: Wireless_Dance_Festival_Questionario_Valutazione.pdf
Numeri e presenze dei partecipanti e artisti
Impatto culturale sulla città di Sasso Marconi
Numeri delle interazioni e follower dei social media e sul sito web.
Coinvolgimento dei giornalisti e media locali